giovedì 19 marzo 2009
Sondaggi in classe
Perché non prendiamo i mezzi pubblici?
La classe risponde così:
- paura di incontrare persone sgradite
- sovraffollamento
- mancanza di igiene e di manutenzione
Per invogliare i cittadini all'utilizzo dei mezzi sarebbe opportuno:
- Pulirli periodicamente
- Reintrodurre i controllori per i biglietti
- Aumentare la frequenza delle corse
- Sostituire i vecchi mezzi inquinanti con quelli ecologici
La classe 2G, inoltre, delibera che la raccolta differenziata non funziona come dovrebbe.
Su 19 presenti in classe, 8 alunni non hanno familiari che fumano, 11 invece hanno almeno un membro in famiglia che fuma.
mercoledì 11 marzo 2009
Alimentazione, Ambiente, Salute
"FAST FOOD e FORESTE
Sembra che anche i fast food abbiano il loro impatto sull'ambiente! Migliaia e migliaia di alberi vengono abbattuti per fare spazio, con i pascoli, al bestiame da macello con cui le grandi multinazionali dei fast food si procurano la carne servita in tutto il mondo. Gli hamburger, inoltre, pare siano prodotti per il 10% da carne recuperata meccanicamente (CRM), ovvero estratta e strappata, per via di una specie di aspirapolvere, dalle ossa di questi animali. Successivamente verrebbe mescolata all’impasto dell’hamburger e resa compatta con sostanze collanti. La notizia l'abbiamo tratta da un brano della nostra antologia che riporta le relative fonti. Sarebbero opportuni maggiori controlli da parte delle autorità competenti. Continuando ad acquistare tali cibi, per quanto economici possano essere, potremmo contribuire indirettamente alla distruzione delle foreste amazzoniche. AIUTIAMO LA NATURA…".
PINK DIAMANT, 2G
"LE FORESTE. Le foreste sono indicatori di salute, per via della loro capacità di assorbire anidride carbonica e trasformarla in ossigeno. La foresta intatta è utile a regolarizzare il clima, stabilizzare il terreno e come luogo per rilassarsi. Fornisce inoltre diversi cibi e medicine. 3,9 sono gli ettari di foresta che ricoprono il pianeta, equivalenti anche al totale delle superfici emerse anche se le foreste oggi sono la metà rispetto a 10.000 anni fa. In base a dei dati si è scoperto che i paesi in via di sviluppo hanno perso 130 milioni di ettari a differenza di quelli già sviluppati, che man mano hanno guadagnato 37 milioni di ettari. A causa del disboscamento si sono persi ben 16 milioni di ettari di foresta.".
M!ll@ 96 Giudy 96
Pro e contro del fast-food "Il fast-food muta le abitudini dei clienti, livellando gli strati sociali durante i pasti, in quanto ha dei prezzi omogenei tra loro. Il mangiare veloce è agli antipodi rispetto allo slow food tradizionale, il pasto a tavola. I cibi somministrati tuttavia sono ricchi di grassi e quindi meno salutari. Ci sono gruppi ed associazioni di protesta, in particolare in Francia da parte dei sindacati degli agricoltori.".
"I prodotti biologici DOP e IGP sono meno conosciuti di quelli biologici. L’Italia ha regole molto rigide di coltivazione e allevamento. Un prodotto da "Agricoltura Biologica” è quello che, oltre ai controlli normali, è sottoposto a quelli di organismi autorizzati dal Ministro delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari. Si definisce prodotto “biologico” solo se il 95% degli ingredienti è di agricoltura biologica. Ormai viene definito tale anche il prodotto con il 70-95% di questi ingredienti, a condizione che sulla confezione o sull’etichetta il tot.% degli ingredienti agricoli rispettino le regole della produzione biologica. L’ultima categoria, la terza, comprende i prodotti che non sono ancora biologici, ma lo diventeranno quando l’agricoltore che li produce converte la sua coltivazione e la dicitura sull’etichetta è la seguente: “prodotto in conversione all’agricoltura biologica”.
I biologici di produzione animale (carni, formaggi, salumi...) devono rispettare le seguenti regole:
- la carne deve essere accompagnata dalla dicitura “agricoltura biologica” e può essere venduta sia a pezzi che a taglio. Il pollame non si taglia in presenza del consumatore. Il coniglio biologico ancora non esiste, come neppure il pesce;
-le macellerie possono essere esclusiviste e non: nel secondo caso deve essere esposta in un apposita sezione con l’etichettatura. Se non ce l’ha è meglio diffidare;
-anche formaggi e salumi biologici, con etichetta e cartello, si possono vendere a taglio;
-uova, latte e miele biologici si vendono solo se confezionati.".
by Digimon King And BIZIOBIZIO, 1G
PRODOTTI BIOLOGICI
"SECONDO RECENTI INDAGINI pare che i PRODOTTI BIOLOGICI siano MOLTO CONOSCIUTI. I PRODOTTI BIOLOGICI SI DISTINGUONO DA QUELLI CONVENZIONALI perché osservano REGOLE PIU SEVERE DI COLTIVAZIONE E DI ALLEVAMENTO.
LE MACELLERIE POSSONO ESSERE :
-ESCLUVISTE
-NON ESCLUVISTE
NEL SECONDO CASO LA CARNE BIOLOGICA DEVE ESSERE ESPOSTA IN UN'APPOSITA SEZIONE DEL BANCO VENDITA, DISTINTA DA QUELLA NORMALE.".
GIU ed ANGY, 2G
Anche l'inquinamento dell'acqua contamina i prodotti agricoli che mangiamo.
"L’acqua oggi è molto inquinata, soprattutto quella di fiumi e mare, dagli scarichi industriali. Ci sono due tipi di scarichi: industriali, urbani e agricoli. Gli scarichi urbani si riversano nei fiumi, mentre quelli industriali ed agricoli si riversano nel sottosuolo. Per limitare gli sprechi e ridurre l'inquinamento bisognerebbe: purificare le acque di scarico, bonificare i territori su cui sorgevano industrie che sono state dismesse, fare un uso corretto dell’acqua, smaltire in modo corretto le sostanze chimiche. I prodotti agricoli irrigati con acqua contaminata finiranno per intossicare anche il nostro organismo".
Twilighttine xs, 2G
Divagazione in romanesco sul cibo
"Cibi de na vorta, cibi de oggi A inizio dell’anni cinquanta morte persone vivevano ancora ner paese, c’erano morte macchine ma s’annava in giro in bicicletta. A gente annava ar mercato pe compra er cibo, ma chi stava in campagna magnava e cose che cortivava. A fine dell’anni cinquanta era iniziato er boom economico. Pe lavoro morta gente emigrò verso er nord e i ritmi cominciarono a cambià. La gente poteva magnà carne e pesce tutti li giorni e soprattutto prodotti freschi. Quindi a dieta d’italiani se modificò, perché se inizio a magnà anche i cibi dei paesi esteri: yogurt e frutta tropicale. Così nacquero ristoranti etnici e mercati e botteghe che hanno morte spezie, carne, pesce, cereali e legumi che provengono da lontano.".
Buggia 3e fusella, 1G