lunedì 13 ottobre 2008

Il degrado nel Tuscolano

L'articolo 9 della Costituzione Italiana recita:

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione.".

L'Italia rispetta questo articolo?

Secondo Dani e Alex basta guardarsi intorno per accorgersi di quanto venga spesso trascurato e ignorato l'articolo 9. I graffiti, per esempio, "possono rovinare i nostri monumenti e le tracce della nostra cultura", mentre "il paesaggio è indecorosamente deturpato dai padroni dei cani che non raccolgono gli escrementi dei propri animali o dai cittadini che abbandonano i rifiuti ovunque tranne che nell'apposito cassonetto".

Una sezione apposita merita, dunque, il rilevamento di tutto ciò che non va, o che dovrebbe essere modificato nel quartiere, al fine di garantire una qualità di vita migliore ai residenti.

"Noi vorremmo che tutti buttassero le cartacce nei cestini, che non bruciassero più gli alberi e che buttassero le sigarette negli appositi "butta sigarette"... E che piazza dei Consoli fosse un po’ più pulita!!!!!!".
by Billin@ Puffetta Angel, di 1G

"Il nostro quartiere (X Municipio) è molto grande ma ha anche i suoi difetti.
Camminando per le vie troviamo delle cose spiacevoli per l’ambiente: i bisogni dei cani, i muri imbrattati, le cartacce per terra, i cornicioni che cadono a pezzi dai palazzi e infine la gente maleducata, la quale pur vedendo gli spazzini che puliscono, continuano a sporcare le nostre vie.
Queste purtroppo son le cose più negative del nostro quartiere, con il tempo però speriamo che le nostre vie diventino più pulite e la gente più educata e responsabile nei riguardi dell’ambiente in cui vive.".
Diavoletta 310 & Fiorellina, di 1G



I nostri muri "imbrattati" - foto a cura di F. di 1 G




"Per fortuna nel villaggio in cui abito non c’è niente di brutto, a parte alcuni anni fa, quando c’era qualche problema coi nomadi. Oltre il mio villaggio c’è una piccola stradina piena di rifiuti e escrementi. Sulla strada per venire a scuola c’è un topo morto che ogni giorno si gonfia sempre di più. Per non parlare del fatto che nello stesso Parco degli Acquedotti ho visto molte siringhe per la droga. Una cosa molto importante che vorrei cambiare nel mio quartiere è la puzza di fumo, ma non del fumo dovuto allo smog delle macchine, io parlo proprio del fumo delle sigarette! Nel mio quartiere c’è molta gente che fuma troppo e per fortuna mio padre fuma pochissimo, anche se sarebbe meglio che non fumasse. Io non ci posso fare niente e cerco di ignorare queste cose e andare avanti.
Kitty_121 di 1G

"Le cose brutte del nostro quartiere, vicino alla scuola, sono parecchie e andrebbero migliorate.
Le strade sono meno pulite a confronto degli anni passati; i muri imbrattati da graffiti e scritte con le bombolette dai ragazzi, cosa che ai tempi di nostra madre e dei nostri nonni non succedeva.
Roma e le altre città d’ Italia sono molto sporche, cosa che all’ estero non succede o succede di meno.".
An. e Lo. di 1G




Immagini eloquenti di come non dovrebbe essere effettuato lo smaltimento dei rifiuti urbani.






Foto di G. e And. di 1G


"Se fossimo amministratori della decima circoscrizione: 1) Toglieremmo tutta la sporcizia dalle strade;
2) Metteremmo più sorveglianza di notte nelle stazioni; 3) Costruiremmo strade più larghe; 4) I semafori dovrebbero essere più funzionanti durante le ore notturne; 4) Metteremmo più lampioni - ndr. meglio se fotovoltaici - lungo le strade buie.".
Fiorellina, Principessa 29, Diavoletta 310 di 1G


"Se io fossi un amministratore di Roma farei cambiare molte cose nel mio quartiere. Ad esempio renderei obbligatorio: 1) Buttare le cartacce nei cestini; 2) Non bruciare più gli alberi, perché così si fa male a loro ma anche al resto dell'umanità, e, soprattutto 3) Buttare le sigarette negli appositi cestini. Insomma, piazza Dei Consoli e dei Tribuni che fossero un po’ più pulite!!!".
by Billin@ Puffetta Angel, di 1G

"Io abito nel quartiere di cinecittà, nella x circoscrizione a Roma sud. Il mio quartiere è uno dei più popolosi d’Italia e d’ Europa, perché comprende varie zone: il Quadraro, il Tuscolano, Don Bosco, Cinecittà est, Appio Claudio e molti altri ancora. Essendo un grande quartiere ha i suoi pregi e i suoi difetti: questi ultimi sono molti, i più gravi quelli dell’ inquinamento causato dal gran traffico automobilistico e la spazzatura che fuoriesce dai secchioni, anche se questo problema negli ultimi anni è migliorato. Altro problema è quello della mancata cura di alcune piazze e giardini pubblici, come quello davanti a via Papiria, assediato da accampamenti nomadi. In compenso il quartiere è abbastanza ricco di verde, infatti vicino c’è il parco degli acquedotti dove ci sono molti reperti storici e stanno tuttora effettuando degli scavi archeologici. Questo parco è stato ripulito e c’è moltissimo prato, dove si può andare a respirare aria fresca e sana. Hanno tolto anche molti orti abusivi e c’è una vista fantastica fino all’ Appia antica. Un altro vantaggio del mio quartiere è quello della metropolitana, con la quale posso arrivare al centro in un quarto d’ora. In zona, ci sono inoltre molte scuole elementari medie e superiori e qui vicino c’è anche l’ università di Roma Tor Vergata. Insomma, a me il mio quartiere piace così com’è anche se vorrei meno inquinamento, più spazi verdi e meno cartacce e cicche di sigarette e cacche per terra. Spero che un giorno tutto questo possa accadere.
Reverendi what’s, di 2G

"Io del mio quartiere vorrei cambiare il comportamento dei ragazzi, che buttano la roba per terra e sporcano e sputano o fanno altre cose che preferisco non dire. E poi una cosa molto importante che vorrei cambiare è l'estensione dei campi nomadi. Il prato davanti casa mia non è più lo stesso e sotto il ponte di Anagnina, con i rifiuti che hanno trovato, hanno elevato barriere visibili a chi ci passa. Prima c’era il contadino Vito che si prendeva cura del prato, ci portava le mucche, le pecore e il trattore ma ora il prato è sporco e secco.".
Micia96, di 1G


"Ci sono molte cose del mio quartiere che vorrei cambiare, soprattutto, il comportamento delle persone che dovrebbero mantenere le strade più pulite. Dovrebbero esserci, inoltre, più parcheggi e meno auto in doppia fila. Gli spazzini o operatori ecologici non dovrebbero raccogliere i sacchetti della spazzatura: la gente li dovrebbe buttare nei secchioni appositi. Una cosa di cui ho paura sono quelle persone che rovistano nei cassonetti. Questo è quello che vorrei cambiare del mio quartiere.".
Trilli 900, di 1G

"Il nostro quartiere comprende alcune piccole aree, tra cui Don Bosco e Cinecittà . E’ molto bello e vasto, però ha alcuni difetti:
- i cassonetti dell’ immondizia sono sempre pieni perché i camion non vengono a svuotarli e per questo la spazzatura aumenta anche tutt'intorno ad essi;
- i bisogni degli animali domestici abbondano nei parchi e sul marciapiede; inoltre i padroni non si preoccupano di raccoglierli con la paletta e la bustina;
- i mozziconi delle sigarette e le gomme da masticare sono attaccate ovunque. Quando le persone finiscono di fumare gettano la sigaretta senza spegnerla, anche se davanti a loro si trova il cassonetto dell’ immondizia. La gomma da masticare non viene gettata dove dovrebbe e infatti finisce regolarmente sotto una scarpa.
Quali potrebbero essere i RIMEDI?
- i camion della spazzatura dovrebbero passare più spesso, così i cassonetti sarebbero vuoti e la spazzatura non si accumulerebbe;
- i mozziconi delle sigarette e le gomme da masticare dovrebbero essere gettati negli appositi cassonetti

- bisognerebbe raccogliere sempre con paletta e bustina i bisogni degli animali.".
Guidina xs, di 2G

"Il mio quartiere si trova vicino a via Tuscolana, proprio dove si trovano decine e decine di negozi, insieme al cinema. Conosco una libreria Mondadori dove ho comprato tanti libri. Non c'è nessun monumento importante, a parte il parco degli aquedotti Felice. Questo parco è molto bello perché ci sono i resti di una antica villa romana, su cui si può salire e camminare, ma credo sia sbagliato perché dovrebbe essere solo osservata e ammirata. Lì è aperta campagna e ci si possono fare pic-nic, giocare, passeggiare ecc… Il villaggio in cui abito è circondato da recinti e ci sono molti spazi verdi per giocare. Ogni giorno scendo o con i pattini o con la bicicletta, anche se credo che quest’anno farà freddo e avrò tanti compiti. Però io avevo paura di uscire nel mio villaggio perché tre anni fa avevamo una campo nomadi che si estendeva quasi fin sotto le finestre di casa, quindi si assisteva a scene poco piacevoli. D’estate non potevamo aprire le finestre a causa dei fuochi che accendevano nel campo. Ora il campo non c’è più ed è rimasta una campagna sporca e trascurata, nonostante la promessa di creare un parco archeologico.".
Milly di 1G

"Quando la mattina esco di casa trovo tantissima spazzatura di tutti i tipi, dalle cartacce alle bottiglie, ai vetri. Inoltre nelle nostre strade troviamo pipì ed escrementi di cane, che potrebbero anche nuocere alla nostra salute. Secondo me i padroni dei cani dovrebbero stare più attenti, prendere un sacchetto e buttarlo nei secchioni, così le notre vie sarebbero più pulite. Ogni giorno vedo anche che i passanti continuano a lasciare le sigarette e altre cose che non dovrebbero essere lasciate in giro. Il Comune dovrebbe aumentare, inoltre, i bidoni della spazzatura.". Fab. di 1G


"Il risanamento del Parco degli Acquedotti.
Il municipio si è riproposto da tempo di riqualificare il Parco degli Acquedotti, considerato dagli abitanti di Cinecittà il bene più prezioso del quartiere. Il parco viene considerato dai cittadini il polmone verde, forse l’unico luogo grande e accessibile a tutti. E' sempre più frequentato da famiglie giovani, ci fanno spettacoli e molta gente ci pratica sport. Il parco degli acquedotti è nato nel 1974, anno della bonifica delle baracche, e solo nella metà degli anni ’80 divenne un luogo pubblico, e parte dell'ente parco regionale dell’ Appia antica. Gli orti abusivi sono stati rimossi ma ci sono ancora problemi irrisolti. La manutenzione del verde non è ottimale, il laghetto artificiale non c'è più, come scomparsi sono i pioppi e le specie animali. L'inquinamento è a livelli assurdi. Ci sono anche problemi di abusivismo. Non vogliamo che il parco degli acquedotti venga cancellato da incuria e noncuranza.".
Reverendo what’s, 2G

4 commenti:

Anonimo ha detto...

ciauuuu.
avete ragione queste cose andrebbero assolutamente cambiate e io una soluzione l' avrei : si potrebbe organizzare una protesta per la mala manutenzione dei parchi e dell'accumulo dei rifiuti.
certo nn sarà una cosa semplice ma vale la pena provare.
by Pink Diamant

Rita (una mamma...) ha detto...

...ragazzi, dovreste esserci voi in circoscrizione a governare il nostro quartiere!!!...Chissà, magari potrebbero migliorare tante situazioni! Spero solo che tutte queste belle idee vi rimarranno in mente per sempre, anche un domani, quando sarete adulti e potrete impegnarvi veramente per migliorare il mondo!
Un augurio di cuore da una mamma!

Anonimo ha detto...

...molto belle le foto del quartiere! Complimenti ai fotografi in erba!!!

Anonimo ha detto...

Prof!!!!
Sono Sara Dell'attuale 3G!!
La Prof. Mancin ci ha detto che un giorno è venuta a trovarci a scuola!!!Perchè non è passata da noi??
Ci manca Tantissimo!!!!
Bacioniiiiiiiiiiiiiiii
Saretta :D