giovedì 18 dicembre 2008

News ambientali dalla capitale

NEWS... dalle redazioni di 2G e 1G

"Il 15/12/08 un'improvvisa alluvione ha colpito la città di Roma. Le sue conseguenze sono state catastrofiche: il Tevere si è ingrossato, l’Aniene e altri fiumi della regione Lazio hanno straripato devastando aree industriali (Tiburtina Valley), ristoranti, bar, parcheggi sotterranei e inondando sottopassaggi. La seconda di due violente perturbazioni ha messo in ginocchio la città e i collegamenti stradali sono andati in tilt, con le vie congestionate dal traffico. Le piogge incessanti hanno insistito per giorni e hanno portato in superficie la fragilità degli impianti fognari e della manutenzione ordinaria delle strade.".
"Le Alluvioni
Nell’estate del 2002 abbondanti piogge hanno provocato grandissimi danni, provocati dalle inondazioni soprattutto nell’Europa centrale e meridionale, dove grandi fiumi come il Danubio hanno rotto gli argini e hanno riversato le loro acque nelle campagne circostanti. Da quel triste 2002 gli argini sono stati rafforzati, tuttavia si teme sempre il ripetersi dell'evento naturale. Per alluvione si intende lo straripamento delle acque di un fiume o di un torrente, con precipitazioni che arrivano al livello di 30-59 cm di pioggia settimanali.".
Ang. e L., 1G
APRILE 6/04/2009: IL TERREMOTO in Abruzzo e a Roma
"Abruzzo, giorno 6/04/09, ore 3.32, un terremoto di Magnitudo 6.3 della scala Richter, ha colpito la città dell’Aquila e la sua provincia. Il terremoto è stato registrato come uno dei più potenti di questo decennio, dopo la catastrofe del 1980 in Irpinia. L’onda sismica è arrivata fino a Roma, causando molta paura tra gli abitanti che sono usciti dalle proprie case. In tv abbiamo sentito che un ricercatore aveva già avvertito in anticipo di un possibile terremoto, ma non è stato preso in considerazione. Si calcolano circa 290 morti tra i quali anziani, donne, studenti e bambini. La lista dei morti è in continua crescita e la Protezione Civile sta aiutando i superstiti con tende da campo, cibo, acqua e aiuti psicologici.".
Sala e Cri, 2G

"NELLA NOTTE DEL GIORNO 5-4-09, in ABRUZZO (all’AQUILA) è AVVENUTO UN TERREMOTO CHE HA PROVOCATO LA DISTRUZIONE DI EDIFICI E LA MORTE DI MOLTE PERSONE. IL TERREMOTO SI è SENTITO anche NELLE REGIONI VICINE che, DOPO L’ACCADUTO, HANNO CONTRIBUITO CON SOLIDARIETA’, SIA DANDO DEI SOLDI CHE AIUTANDOLE AD INIZIARE UNA NUOVA VITA. ANCHE NOI ABBIAMO SENTITO IL TERREMOTO NELLE NOSTRE CASE e SUBITO CI SIAMO SPAVENTATI PERCHE’ IL LETTO e LE FINESTRE HANNO COMINCIATO A TREMARE. ABBIAMO CAPITO CHE NELLE REGIONI VICINE ERA AVVENUTO QUALCOSA di grave. LA MATTINA ABBIAMO SUBITO ACCESO LA TELEVISIONE PER SAPERE COSA FOSSE SUCCESSO. DOPO AVERLO SAPUTO ABBIAMO DONATO DEI SOLDI PER AIUTARLI E ABBIAMO SEGUITO I TELEGIORNALI PER SAPERE NUOVE INFORMAZIONI SULL’ACCADUTO. SECONDO ME TUTTO QUESTO SI POTEVA EVITARE COSTRUENDO DELLE CASE MOLTO PIU’ RESISTENTI E ANCHE Avvisando per tempo LE PERSONE DI UNA IPOTETICA SCOSSA.".
Angel e Giu, 2G
"Anche se vissuta indirettamente, il terremoto è stata un’esperienza bruttissima perché in Abruzzo ho tutti i miei familiari; la mattina del 6 aprile, appena saputa la notizia, mamma ha iniziato a chiamare tutti i parenti: quelli che stavano nei dintorni dell’Aquila stavano bene, invece quelli che stavano proprio all’Aquila li abbiamo sentiti più tardi, stavano bene, anche la casa non era crollata aveva solo qualche crepa. Hanno avuta molta paura e hanno dormito per delle notti nella macchina prima di andare nella tendopoli. Anche io ho avuto molta paura prima di chiamare, perché non sapevo come o cosa fosse successo e se tutto o tutti stessero bene o male. Tremavo per la paura, però poi tutto si è sistemato e mi sono calmata. Io vorrei dire solo una cosa, oggi 06/05/09 i giornali non ne parlano più, ma quella povera gente che ha perso tutto, è ancora nelle tendopoli, compreso mio zio e mi vergogno di questa cosa perché ai giornali non importa se la gente è sfortunata e rimane senza amici, senza le cose di tutti i giorni e senza familiari. L'informazione vuole solo fare spettacolo. Un giornalista ha intervistato una ragazza della casa dello studente che piangeva per la perdita degli amici e pur di intervistarla l’ha portata davanti alla telecamera dicendole che l’avrebbe consolata. Che vergogna alcuni nostri giornalisti italiani!!!!".
DA: KITTY_121
MICIA96
PRINCIPESSA 29
"Il 6 Aprile alle 3.30 di notte accadde una delle catastrofi naturali che ha sconvolto l’Italia centro-meridionale: il terremoto in Abruzzo. La prima scossa fu di 5.8 nella scala Richter che provocò più di 200 morti e più di 100 terremotati rimasti senza casa. Questi terremotati sono stati poi aiutati dalle istituzioni con le tendopoli. Diverse stazioni radiofoniche hanno contribuito a portare dei camper o raccogliere fondi per aiutare i terremotati. Ultimamente inoltre ci sono state molte scosse di scala minore per esempio: 5.0 – 4.8 – 3.0 etc, dovute all'assestamento che sta avendo una andamento anomalo. Per affrontare questa catastrofe la protezione civile sta mandando i suoi uomini in cerca dei corpi che si trovano ancora sotto le macerie o i loro ingegneri che controllano lo stato delle case crollate. Ci sono stati due casi molto strani in questo terremoto, per esempio, hanno trovato una signora molto anziana che si trovava sotto le macerie e per passare il tempo si era messa a fare un maglione, oppure un'altra signora anziana che ha chiesto al presidente di recuperare la dentiera rimasta nella sua camera sotto le macerie.".
B Ca 2°G-G & G

I nostri spot a favore dell'ambiente






In questo post le classi 1 e 2 G proveranno a realizzare degli spot provocatori, modificando fotografie realizzate dagli stessi alunni o elaborando componimenti in versi sull'impatto, quasi sempre deleterio, delle attività umane sull'ambiente.

1G



"La città di Roma
La città di Roma ha pregi e difetti.
I difetti sono: le scritte sui muri, lo smog, il traffico, l’assenza del riciclaggio della carta, la raccolta differenziata poco efficace, lo spreco di energia.

Invece i pregi sono: i suoi monumenti, ha la storia più bella del mondo, è una delle città più famose del mondo…".

Foto di Mil. 1G


Proviamo ora a comporre una poesia a tema

ROMA OGGI
I pregi sono tanti
E ci sono pensieri vaganti
C’è tanto da lavorare
Per poi avere un effetto fatale.
Aiutando la città
Staremo tutti in felicità!
Ci sono anche i difetti
Che ci fanno i dispetti.
Se fai una raccolta differenziata al giorno
Ti toglierai i problemi di torno.
Roma abbiamo raccontato
Speriamo che qualcosa abbiate imparato!

Fiorellina, Principessa 29 e Diavoletta310, 1G


























Inquinamento romano





Motori, clacson, ruspe, che rumore!
Ti lasciano innervosire a tutte le ore.
Lo smog, i rifiuti, l’asfalto di cemento,
si sporca sempre di più, ogni giorno, ogni momento.
Gli alberi l’uomo non finisce di tagliare
e l’inquinamento continua ad aumentare.
Solo noi possiamo fare la differenza, ogni giorno di più,
se mi impegno io e lo fai anche tu!
Per rendere l’ambiente decisamente migliore,
e non sentire la puzza a tutte le ore,
bisogna separare la carta dalla plastica e dal vetro,
e non usare la macchina, ma la metro.
Se così iniziamo a fare,
il mondo non farà altro che migliorare!
Mill96 :-)
Poesia scritta per indurre a riflettere anche quelle persone che per pigrizia non buttano nel cestino apposito i propri rifiuti, ma dove capita o dove è più comodo.



Gli ultimi due spot sono stati realizzati dagli alunni in power point. La tematica affrontata è quella dell'effetto serra prodotto dall'uomo. Facciamo invece il punto, con la ricerca che segue, sull'effetto serra naturale.


"Il sole emette enormi quantità di energia sotto forma di radiazioni. Una parte di questa energia, irraggiata in tutte le direzioni, è assorbita dalla terra, la quale avrebbe una temperatura di -18°C se fosse priva di atmosfera. La terra presenta invece una temperatura media di +15°C . Ciò è spiegabile unicamente con un innalzamento della temperatura per effetto dell’atmosfera terrestre. Questa differenza di temperatura è chiamata effetto serra dell’atmosfera. Proprio grazie a questo effetto serra naturale la terra è abitabile, pur presentando notevoli differenze di temperatura tra le diverse zone geografiche. È come se il pianeta avesse intorno a sé un’enorme serra naturale (atmosfera) che, trattenendo una parte dell’energia proveniente dal sole, la redistribuisse dalle zone più calde a quelle più fredde. I gas maggiormente responsabili di questo fenomeno, oltre al vapore acqueo, sono l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto.".
By Vale e Lola36, 1G

mercoledì 17 dicembre 2008

Cosa respiriamo in città?

L'aria che respiriamo in città è piena di polveri sottili e inquinanti di vario genere. Le particelle più piccole e invisibili pare siano anche le più dannose per l'organismo umano, in quanto hanno la capacità di penetrare attravero la membrana cellulare e provocare, a lungo andare, delle micro-infiammazioni dei tessuti e la loro degenerazione (malattie cronico-degenerative, ovvero i tumori).

Alcune alunne di 2g hanno effettuato un interessante lavoro di ricerca a tal riguardo:

"In alcune città italiane l’inquinamento è la causa principale di molte malattie, di disastri ambientali. Sono state installate in grandi città centraline che rilevano ora per ora l’inquinamento dell’aria. Non dobbiamo scoraggiarsi perché solo conoscendo i mali dell'’ambiente possiamo trovare delle soluzioni, per esempio cambiando il nostro comportamento e quello degli altri. Il maggior responsabile dell’inquinamento dell’aria è il settore dei trasporti, ma contribuiscono anche i settori industriali e il riscaldamento domestico.
I bambini sono le vittime principali perché, data la loro statura, si trovano con il viso all’altezza dei tubi di scappamento.
Alcune sostanze che inquinano sono:
BIOSSIDO DI ZOLFO: ha origine dalla combustione di materiali fossili i quali contengono zolfo che si unisce con l’ossigeno a formare il composto; esso provoca malattie dell’apparato respiratorio e circolatorio ed è responsabile delle piogge acide.
MONOSSIDO DI CARBONIO: composto molto velenoso che si forma dalla combustione. In quantità ridotte provoca danni alla vista e al sistema muscolare.
OSSIDI DI ZOLFO: si originano nei processi di combustione ad alta temperatura e provocano irritazioni agli occhi e alla gola.
POLVERI SOSPESE: favoriscono l’insorgenza dei tumori.
A Milano e provincia ci sono cinquanta centraline che controllano la quantità dell’aria. In caso di superamento dei livelli limite il fenomeno viene comunicato alle autorità per adottare i provvedimenti previsti come nelle limitazioni alla circolazione delle auto. L’aria di Roma è molto inquinata e per questo si è verificato un incremento delle malattie tumorali. Gli sforamenti dei limiti massimi di inquinanti tollerati sono in alcune zone densamente trafficate all'ordine del giorno.".
Guidina xs, Guidina the best, Elenina 4 ever, 2G

"I veicoli rilasciano sostanze che possono risultare nocive: per l'uomo, perchè possono provocare tumori; per la natura, perché generano le piogge acide che, depositandosi sui campi agricoli o sui moumentti cittadini provocano danni. Le piante mostrano, per esempio, un ingiallimento delle foglie. Gas nocivi per lo strato di ozono sono i cfc (clorofluorocarburi) emanati da frigoriferi e spray, specialmente insetticidi. L'assenza di ozono nell'atmosfera può provocare la penetrazione dei raggi u.v. che provocano il tumore alla pelle. Per poter ridurre il livello di questi gas nocivi si dovrebbero utilizzare meno i veicoli che li emanano e usare di più i mezzi pubblici, oppure sostituire il gasolio con il metano, sottoporre a revisioni frequenti i propri veicoli oppure, se proprio non si può farne a meno, usufruirne ma in maniera moderata; controllare le emissioni degli impianti di riscaldamento, non usare gas cfc sotto forma di bombolette spray che, peraltro, dovrebbero essere già vietate e le industrie dovrebbero riconvertirsi con impianti a minor impatto ambientale.". Pink diamant, 2g

"L’inquinamento dell’aria
Attività industriali, mezzi di trasporto e consumi energetici riversano nell’aria gas nocivi. L’inquinamento dell’aria ha varie conseguenze:
1- sulla salute delle persone: i fumi irritano le vie respiratorie e aumentano l'incidenza di tumori
2- sul patrimonio forestale: questi fumi determinano le cosiddette piogge acide
I gas chiamati CFC sono presenti nelle bombolette spray e nei refrigeratori dei frigoriferi
Come ridurre l’inquinamento atmosferico?
- Le industrie potrebbero riconvertirsi e ridurre il loro impatto ambientale.
- Nelle città si potrebbe utilizzare metano e auto elettriche.
Tutti i cittadini possono contribuire a rendere più pulita l’aria:
- non utilizzando bombolette spray
- adoperando di più i mezzi pubblici
- facendo revisionare la macchina e controllando le emissioni dei gas.
Giu ed angi, 2g

"-30 +20 +20: il patto per ridurre l'effetto serra.
Il clima sta cambiando sul nostro pianeta: il nostro modello di sviluppo e l'aumento dei consumi elettrici sono i principali responsabili dell'emergenza ambientale. Sta peggiorando anche la salute e la qualità di vita dell’uomo. -30 +20 +20 è l’obiettivo europeo per ridurre il consumo d’energia e il CO2 del 30%, per un risparmio energetico del 20% in più, aumentando l’ efficienza e per incrementare del 20% le fonti rinnovabili per la copertura del fabbisogno energetico. Cosa possiamo fare noi per ridurre la produzione di gas serra e l'innalzamento termico? Per esempio, lasciare a casa l’automobile per risparmiare circa 0,250 Kg di CO2/Km e raccogliere 1 Kg di rifiuti differenziati per risparmiare 0.65 Kg di CO2. Anche la scuola può fare molto, perché l’educazione incide sul cambiamento dei comportamenti in chiave sostenibile.".
Lory e Fede, 1G
"L’EFFETTO SERRA in estate. L’inquinamento ha determinato l’EFFETTO SERRA e, secondo gli scienziati, se non si trova subito una soluzione il mondo fra qualche millennio e’ destinato a scomparire. L’effetto serra e’ come un velo intorno al globo che non lascia passare l’aria che, respinta da questo velo, ritorna e va a surriscaldare il pianeta. Le ultime estati, secondo alcune rilevazioni, si è scoperto che sono state le più calde del secolo. In inverno l'effetto serra si fa sentire attraverso vari fenomeni: inondazioni, temporali con moltissimi tuoni e fulmini, forti nevicate, grandinate e vento forte. Tutto ciò sta provocando effetti disastrosi, come di recente in Australia. Inoltre, in inverno si possono verificare alluvioni devastanti.".
Ighli e Moris, 2G