giovedì 18 dicembre 2008

News ambientali dalla capitale

NEWS... dalle redazioni di 2G e 1G

"Il 15/12/08 un'improvvisa alluvione ha colpito la città di Roma. Le sue conseguenze sono state catastrofiche: il Tevere si è ingrossato, l’Aniene e altri fiumi della regione Lazio hanno straripato devastando aree industriali (Tiburtina Valley), ristoranti, bar, parcheggi sotterranei e inondando sottopassaggi. La seconda di due violente perturbazioni ha messo in ginocchio la città e i collegamenti stradali sono andati in tilt, con le vie congestionate dal traffico. Le piogge incessanti hanno insistito per giorni e hanno portato in superficie la fragilità degli impianti fognari e della manutenzione ordinaria delle strade.".
"Le Alluvioni
Nell’estate del 2002 abbondanti piogge hanno provocato grandissimi danni, provocati dalle inondazioni soprattutto nell’Europa centrale e meridionale, dove grandi fiumi come il Danubio hanno rotto gli argini e hanno riversato le loro acque nelle campagne circostanti. Da quel triste 2002 gli argini sono stati rafforzati, tuttavia si teme sempre il ripetersi dell'evento naturale. Per alluvione si intende lo straripamento delle acque di un fiume o di un torrente, con precipitazioni che arrivano al livello di 30-59 cm di pioggia settimanali.".
Ang. e L., 1G
APRILE 6/04/2009: IL TERREMOTO in Abruzzo e a Roma
"Abruzzo, giorno 6/04/09, ore 3.32, un terremoto di Magnitudo 6.3 della scala Richter, ha colpito la città dell’Aquila e la sua provincia. Il terremoto è stato registrato come uno dei più potenti di questo decennio, dopo la catastrofe del 1980 in Irpinia. L’onda sismica è arrivata fino a Roma, causando molta paura tra gli abitanti che sono usciti dalle proprie case. In tv abbiamo sentito che un ricercatore aveva già avvertito in anticipo di un possibile terremoto, ma non è stato preso in considerazione. Si calcolano circa 290 morti tra i quali anziani, donne, studenti e bambini. La lista dei morti è in continua crescita e la Protezione Civile sta aiutando i superstiti con tende da campo, cibo, acqua e aiuti psicologici.".
Sala e Cri, 2G

"NELLA NOTTE DEL GIORNO 5-4-09, in ABRUZZO (all’AQUILA) è AVVENUTO UN TERREMOTO CHE HA PROVOCATO LA DISTRUZIONE DI EDIFICI E LA MORTE DI MOLTE PERSONE. IL TERREMOTO SI è SENTITO anche NELLE REGIONI VICINE che, DOPO L’ACCADUTO, HANNO CONTRIBUITO CON SOLIDARIETA’, SIA DANDO DEI SOLDI CHE AIUTANDOLE AD INIZIARE UNA NUOVA VITA. ANCHE NOI ABBIAMO SENTITO IL TERREMOTO NELLE NOSTRE CASE e SUBITO CI SIAMO SPAVENTATI PERCHE’ IL LETTO e LE FINESTRE HANNO COMINCIATO A TREMARE. ABBIAMO CAPITO CHE NELLE REGIONI VICINE ERA AVVENUTO QUALCOSA di grave. LA MATTINA ABBIAMO SUBITO ACCESO LA TELEVISIONE PER SAPERE COSA FOSSE SUCCESSO. DOPO AVERLO SAPUTO ABBIAMO DONATO DEI SOLDI PER AIUTARLI E ABBIAMO SEGUITO I TELEGIORNALI PER SAPERE NUOVE INFORMAZIONI SULL’ACCADUTO. SECONDO ME TUTTO QUESTO SI POTEVA EVITARE COSTRUENDO DELLE CASE MOLTO PIU’ RESISTENTI E ANCHE Avvisando per tempo LE PERSONE DI UNA IPOTETICA SCOSSA.".
Angel e Giu, 2G
"Anche se vissuta indirettamente, il terremoto è stata un’esperienza bruttissima perché in Abruzzo ho tutti i miei familiari; la mattina del 6 aprile, appena saputa la notizia, mamma ha iniziato a chiamare tutti i parenti: quelli che stavano nei dintorni dell’Aquila stavano bene, invece quelli che stavano proprio all’Aquila li abbiamo sentiti più tardi, stavano bene, anche la casa non era crollata aveva solo qualche crepa. Hanno avuta molta paura e hanno dormito per delle notti nella macchina prima di andare nella tendopoli. Anche io ho avuto molta paura prima di chiamare, perché non sapevo come o cosa fosse successo e se tutto o tutti stessero bene o male. Tremavo per la paura, però poi tutto si è sistemato e mi sono calmata. Io vorrei dire solo una cosa, oggi 06/05/09 i giornali non ne parlano più, ma quella povera gente che ha perso tutto, è ancora nelle tendopoli, compreso mio zio e mi vergogno di questa cosa perché ai giornali non importa se la gente è sfortunata e rimane senza amici, senza le cose di tutti i giorni e senza familiari. L'informazione vuole solo fare spettacolo. Un giornalista ha intervistato una ragazza della casa dello studente che piangeva per la perdita degli amici e pur di intervistarla l’ha portata davanti alla telecamera dicendole che l’avrebbe consolata. Che vergogna alcuni nostri giornalisti italiani!!!!".
DA: KITTY_121
MICIA96
PRINCIPESSA 29
"Il 6 Aprile alle 3.30 di notte accadde una delle catastrofi naturali che ha sconvolto l’Italia centro-meridionale: il terremoto in Abruzzo. La prima scossa fu di 5.8 nella scala Richter che provocò più di 200 morti e più di 100 terremotati rimasti senza casa. Questi terremotati sono stati poi aiutati dalle istituzioni con le tendopoli. Diverse stazioni radiofoniche hanno contribuito a portare dei camper o raccogliere fondi per aiutare i terremotati. Ultimamente inoltre ci sono state molte scosse di scala minore per esempio: 5.0 – 4.8 – 3.0 etc, dovute all'assestamento che sta avendo una andamento anomalo. Per affrontare questa catastrofe la protezione civile sta mandando i suoi uomini in cerca dei corpi che si trovano ancora sotto le macerie o i loro ingegneri che controllano lo stato delle case crollate. Ci sono stati due casi molto strani in questo terremoto, per esempio, hanno trovato una signora molto anziana che si trovava sotto le macerie e per passare il tempo si era messa a fare un maglione, oppure un'altra signora anziana che ha chiesto al presidente di recuperare la dentiera rimasta nella sua camera sotto le macerie.".
B Ca 2°G-G & G

Nessun commento: