
1G
"La città di Roma
La città di Roma ha pregi e difetti.
I difetti sono: le scritte sui muri, lo smog, il traffico, l’assenza del riciclaggio della carta, la raccolta differenziata poco efficace, lo spreco di energia.
Invece i pregi sono: i suoi monumenti, ha la storia più bella del mondo, è una delle città più famose del mondo…".
Foto di Mil. 1G
Proviamo ora a comporre una poesia a tema
ROMA OGGI
I pregi sono tanti
E ci sono pensieri vaganti
C’è tanto da lavorare
Per poi avere un effetto fatale.
Aiutando la città
Staremo tutti in felicità!
Ci sono anche i difetti
Che ci fanno i dispetti.
Se fai una raccolta differenziata al giorno
Ti toglierai i problemi di torno.
Roma abbiamo raccontato
Speriamo che qualcosa abbiate imparato!
Fiorellina, Principessa 29 e Diavoletta310, 1G




Inquinamento romano
Motori, clacson, ruspe, che rumore!
Ti lasciano innervosire a tutte le ore.
Lo smog, i rifiuti, l’asfalto di cemento,
si sporca sempre di più, ogni giorno, ogni momento.
Gli alberi l’uomo non finisce di tagliare
e l’inquinamento continua ad aumentare.
Solo noi possiamo fare la differenza, ogni giorno di più,
se mi impegno io e lo fai anche tu!
Per rendere l’ambiente decisamente migliore,
e non sentire la puzza a tutte le ore,
bisogna separare la carta dalla plastica e dal vetro,
e non usare la macchina, ma la metro.
Se così iniziamo a fare,
il mondo non farà altro che migliorare!
Mill96 :-)
Poesia scritta per indurre a riflettere anche quelle persone che per pigrizia non buttano nel cestino apposito i propri rifiuti, ma dove capita o dove è più comodo.
Gli ultimi due spot sono stati realizzati dagli alunni in power point. La tematica affrontata è quella dell'effetto serra prodotto dall'uomo. Facciamo invece il punto, con la ricerca che segue, sull'effetto serra naturale.
"Il sole emette enormi quantità di energia sotto forma di radiazioni. Una parte di questa energia, irraggiata in tutte le direzioni, è assorbita dalla terra, la quale avrebbe una temperatura di -18°C se fosse priva di atmosfera. La terra presenta invece una temperatura media di +15°C . Ciò è spiegabile unicamente con un innalzamento della temperatura per effetto dell’atmosfera terrestre. Questa differenza di temperatura è chiamata effetto serra dell’atmosfera. Proprio grazie a questo effetto serra naturale la terra è abitabile, pur presentando notevoli differenze di temperatura tra le diverse zone geografiche. È come se il pianeta avesse intorno a sé un’enorme serra naturale (atmosfera) che, trattenendo una parte dell’energia proveniente dal sole, la redistribuisse dalle zone più calde a quelle più fredde. I gas maggiormente responsabili di questo fenomeno, oltre al vapore acqueo, sono l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto.".
By Vale e Lola36, 1G
Nessun commento:
Posta un commento