In questo post alcuni alunni di 1G e 2G proveranno a relazionare su concetti quali l'ECOLOGIA, l'effetto serra, lo sviluppo sostenibile..."L’ecologia è la scienza che studia i rapporti tra l’essere vivente e l’ambiente. L’ecologia si domanda come fanno gli esseri viventi ad adeguarsi all’ambiente in cui vivono. L’ecologia aiuta la geografia dandole dei contributi. Il principale è la relazione tra l’ambiente e l’uomo. E’ importantissima perchè si riesce a capire quante persone possono abitare in un determinato luogo, facendo così bastare le risorse naturali di un ambiente. L’ecologia sa individuare le conseguenze negative o positive degli interventi umani sull’ambiente.".Buggio e Arma, 1G
"L'ecologia ci aiuta a conoscere ambienti e popolazione.
L'ecologia cerca di comprendere come un essere vivente possa vivere in un certo ambiente.
I contributi che l'ecologia è in grado di fornire all'indagine geografica sono molto numerosi: l'ecologia è indispensabile per determinare quante persone possano vivere in un certo ambiente, avendo molte risorse.
Poi c'è l'osservazione delle conseguenze negative o positive degli interventi umani su vari ambienti, per scoprire stati di degrado e per fare proposte di risanamento ambientale.". Sam., S., Va., 1G"L’ecologia è quella scienza che studia i rapporti tra organismi viventi e ambiente.
Essa non può prescindere dall’uomo ed è l’uomo ad aver creato il problema ecologico.
L’uomo primitivo curava l'ambiente, ma dopo l’invenzione degli attrezzi, del fuoco e dopo la rivoluzione industriale cominciò a trascurare l’ambiente e a modificarlo.". Eman., 1G
"L’effetto serra generato dall’uomo si verifica da milioni di anni. La popolazione ha superato la soglia dei 2 miliardi circa 80 anni fa. I processi di produzione, nel ventesimo secolo, rendevano impensabile un effetto delle attività umane sul clima. Dall’avvento dell’industrializzazione c’è stata una crescita della popolazione. Da allora i consumi di combustibile sono sempre più consueti nella vita di tutti i giorni. Tutto ciò ha causato un maggiore inquinamento da parte dell' uomo attraverso l’anidride carbonica, ma anche a causa del metano generato dalle fasi di digestione-putrefazione. Sembra che, secondo alcuni scienziati russi, anche
lo scioglimento dei ghiacci del Polo Nord determinerà il rilascio di una gran quantità di metano, che incrementerà ulteriormente l'effetto serra.".
Digimon King e Cia 778, 1G
I CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO UNA QUESTIONE GLOBALE
Negli ultimi 100 anni, il clima è cambiato molto velocemente. Secondo gli scienziati europei le temperature aumenteranno di 6°C e questo rapido aumento della temperatura potrebbe provocare lo scioglimento delle calotte glaciali. I cambiamenti climatici sono rilevabili per esempio dall'aumento delle precipitazioni che possono provocare disastrose alluvioni. Secondo molti scienziati il riscaldamento dell’atmosfera terrestre è dovuto all’inquinamento e all’effetto serra. I gas serra sono prodotti dalle industrie e dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni e degli uffici. Questi gas fanno da serra nell’atmosfera impedendo ai raggi solari di disperdere calore nello spazio. Alcuni paesi hanno fatto delle conferenze internazionali e stipulato dei protocolli, con cui si è deciso di intraprendere una lotta alle emissioni nocive ma l’ America e l’Australia non hanno sottoscritto il Protocollo di Kyoto, con cui si stabiliva il limite massimo di emissioni per ogni paese.". Sa e Mi, 1G
IL PENTAGONO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI "Il Pentagono (organo militare americano), studiando gli effetti ambientali dei cambiamenti climatici, è giunto alla conclusione che questi potrebbero causare guerre. L’innalzamento dei mari e le temperature elevate causeranno problemi all’America e agli altri continenti. Le ricerche scientifiche hanno generato nella filmografia scenari fantasiosi e anche Hollywood ha prodotto alcuni film catastrofici, tra cui “The Day After Tomorrow”. La temperatura media negli ultimi decenni si è alzata di 1° e si pensa che sia già in atto una riduzione dell’intensità delle correnti oceaniche, come la Corrente del Golfo, a tal punto che alcuni studiosi pensano ad una rapida intensificazione e frequenza dei fenomeni atmosferici estremi in tutto il pianeta. I governi pertanto dovrebbero rapidamente prendere delle risoluzioni riguardo al problema ambientale, dato che perfino le risorse disponibili, da noi depredate, hanno già raggiunto il limite massimo: il pianeta Terra, insomma è già in riserva dall'anno scorso. Sala e Cri, 2G.
"Ci sono novità inquietanti sul futuro del nostro pianeta: il processo del riscaldamento globale, di cui si parla da molti anni, è sempre più rapido e meno controllabile. Il riscaldamento globale è il fenomeno per cui la temperatura della terra aumenta. La velocità con cui il nostro pianeta si sta riscaldando è superiore a quanto si prevedeva. Nel 2001 è stato calcolato un riscaldamento globale di circa mezzo grado in più rispetto alla temperatura media del pianeta considerata normale. Poi però con i nuovi strumenti si è visto che tra il 2001 e il 2006 la temperatura si è alzata da 0,50° a 0,71°.
Che cosa potrebbe accadere in Italia?
Assisteremo a un aumento dei cosiddetti eventi climatici estremi, con l'accentuazione del problema della siccità. La conferenza del clima di Parigi ha chiarito le responsabilità dell’accelerazione del riscaldamento del pianeta. Purtroppo è praticamente colpa dell’uomo. Adesso però la parola deve passare agli scienziati e ai politici… spetta a loro salvare il mondo, prima che a noi.
Cri & Sala 2°g
"Le forme di energia
Nel mondo esiste l’energia di sole, vento, mare, fuoco, vulcani e acqua. Nel mondo vegetale l’energia solare con l’anidride carbonica e l’acqua fa sì che le piante possano nutrirsi attraverso la fotosintesi clorofilliana. L’energia può assumere diverse forme: chimica, meccanica, termica, luminosa, elettrica, nucleare.
Le fonti di energia possono essere: rinnovabili e non rinnovabili. Rinnovabili sono le fonti energetiche naturali, inesauribili, che si rinnovano continuamente: energia solare, eolica, da biomasse, geotermica, idroelettrica, marittima. Non rinnovabili sono tutte le altre forme d’energia che non si possono rinnovare come: gas, carbone, petrolio.
I pannelli solari sono una specie di radiatori neri contenenti un fluido (aria o acqua) che, esposti alle radiazioni solari, generano acqua calda per usi sanitari e ci riscaldano gli ambienti
L’energia solare: il sole provoca reazioni di fusione nucleare e trasformano l’idrogeno in elio, liberando un enorme quantità d’energia.
L’energia da biomasse: le piante, tramite la fotosintesi, accumulano l’energia solare convertendo l’anidride carbonica in materia organica (biomassa). Il bosco è un’enorme fabbrica di biomassa(legno). Il bosco poi può essere coltivato come qualsiasi altra piantagione. Anche i residui delle coltivazioni agricole sono biomasse utilizzabili per produrre energia.
L’energia idroelettrica è prodotta dall’acqua piovana che può essere raccolta in grandi vasi artificiali: le dighe.L’acqua contenuta in questi bacini,viene fatta cadere in una condotta forzata che la conduce nella centrale idroelettrica vera e propria, dove fa girare una turbina. La turbina è accoppiata ad un alternatore che, ruotando, produce energia elettrica. Dalla caduta dell’acqua si ottengono grandi potenze. Questa energia è la più utilizzata e meno costosa.
Energia dai rifiuti?: ogni cittadino produce annualmente circa 500kg di rifiuti. La più recente legislazione impone l’obbligo di ridurre alla fonte i rifiuti e riciclare le frazioni raccolte separatamente. I termovalorizzatori dovrebbero utilizzare la parte dei rifiuti che non può essere recuperata o riciclata per produrre energia elettrica o termica. Sono anche detti impianti di cogenerazione dai rifiuti. - Ndr: Le recenti notizie di cronaca diffuse dai mass-media riguardanti il termovalorizzatore di Colleferro (Roma) non ci fanno ben sperare sull'uso virtuoso di questi impianti, in cui troppo spesso finiscono rifiuti tossici smaltiti illecitamente dall'ecomafia. Inevitabile quindi l'emanazione di diossina che ha un elevato impatto sulla salute pubblica.-.
L’energia nucleare: ogni volta che i nuclei subiscono una trasformazione avviene una liberazione d’energia. L’energia è generata dalle reazioni di fusione e di fissione nucleare.
In altre parole parte della materia si trasforma in energia. Nella fusione nucleare gli atomi di idrogeno si fondono in atomi di elio mentre nella fissione nucleare si sfrutta la proprietà di alcuni elementi, di scindersi in elementi più leggeri sprigionando energia.". BUGGIA 3, 1G
"Il risparmio energetico si può ottenere aumentando l'efficienza energetica nelle abitazioni. Cosa fare allora? Per esempio seguire queste semplici regole:
1) Illuminazioni: usare lampade a risparmio energetico
2) Elettrodomestici: utilizzare a pieno carico lavatrice e lavastoviglie scegliendo i programmi a basse temperature.
3) Non tenere gli sportelli dei frigoriferi aperti e controllare quotidianamente le guarnizioni.
4) Riscaldamento: mantenere di giorno la temperatura di 19-20° e durante la notte di 10° 5) Condizionamento: pulire spesso il filtro del condizionatore 6) Non lasciare in stand by televisori, radio, apparecchi telefonici". Val., Sam., Fed, 1G
Ang. e Lor., 1G sul risparmio enegetico:"Per risparmiare energia bisogna ridurre i consumi quotidiani. Per fare ciò bisogna comprare lampadine a risparmio energetico che durano di più e consumano meno. Anche se in casa si hanno queste lampadine non bisogna lasciarle sempre accese, soprattutto di giorno. In Italia si dovrebbero mettere più pannelli solari sui tetti delle case, perché sfruttano l’ energia del sole trasformandola in energia elettrica. Un'altra fonte di energia rinnovabile è quella delle pale eoliche, che sfruttano la forza del vento per trasformarla in energia. Ci sono tanti altri modi per produrre e risparmiare energia, ma in Italia non si praticano ancora come in altri paesi.".
"Il riciclaggio della carta (Laboratorio scienze e tecnologia, 1G).
Il problema dell’inquinamento dovuto al riciclaggio della carta esiste in tutto il mondo. Infatti molti oggetti che si acquistano sono incartati con carta o cartone.
La carta è un materiale costituito da materie fibrose e, a seconda dell’uso, a questi si aggiungono coloranti, cariche minerali, collanti e additivi diversi.
La carta è un materiale igroscopico ed è costituita da cellulosa ricavata dagli alberi ad alto fusto provenienti da foreste ormai in via d’estinzione. La carta è uno degli elementi più inquinanti che ci siano sulla Terra e costituisce il 35% di rifiuti urbani in tutto il mondo. E' bene, dunque, seguire delle regole per ridurre l’inquinamento:
1) Salvare le scatole: i nostri acquisti, per la maggior parte, sono contenuti in scatole di cartone. Aspettiamo a gettarli via, perché le potremmo riusare per incartare i regali o per i traslochi.
2) Riciclare la posta: quando riceviamo volantini, posta non gradita, non gettiamola nell’immondizia, perchè il 99% di essa è carta riciclabile e può tornare utile se la gettiamo nei cassonetti appositi.
3) Pagare le bollette on-line: ormai si fa tutto su internet, infatti c’è la possibilità di ricaricare il cellulare, pagare le bollette e le tasse.
4) Stampare su entrambe le facce: non dobbiamo stampare solo su una faccia del foglio di carta ma su entrambe le facce, così risparmiamo il 50% di carta.
5) Comprare carta riciclata: si risparmia la vita a centinaia di alberi, ettari.
6) Fare un abbonamento alla biblioteca per non fotocopiare il libro
7) Riciclare l’elenco telefonico: non mantenere l’elenco telefonico e le pagine gialle nell’armadio ma gettarle nel cassonetto apposito.
San. e Fab., 1G
"La carta (Laboratorio scienze e tecnologia, 1G)
Fu un inventore cinese, usando vecchi stracci, che riuscì a fabbricare un materiale adatto alla scrittura. La tecnica si diffuse fino in Spagna. La carta prodotta da cellulosa ha la componente fibrosa che si estrae dagli alberi. E' una sostanza che ha durezza e rigidità. Oltre alla cellulosa si possono utilizzare per produrre la carta, riso, lino, cotone, seta, stracci, mais, luppolo, alghe e altri materiali naturali. Quando la carta non ha consistenza può essere usata come combustibile per produrre energia. La carta è un materiale che ha un buon potere calorifico. Per produrre un fazzoletto di carta ci vogliono 3 mesi di lavorazione. La carta va riciclata nell' apposito cassonetto.".
"Riflessioni sulla caccia...
Leo, 1G: Secondo me la caccia non è così distruttiva come si pensa, anzi è un modo per mantenere la popolazione di animali sotto controllo, come il cinghiale che distrugge i raccolti di pannocchie e di insalata, mentre i lupi mangiano il bestiame: agnelli, caproni, galline e pecore, etc . Le volpi mangiano le galline e le cornacchie, che vanno ghiotte di mais e piccoli animali.
Lor, 1G: IO SONO UNO TRA I TANTI, INVECE, CONTRARIO ALLA CACCIA. UNO DEI MOTIVI E’ IL SEGUENTE: LA TERRA SI STA SURRISCALDANDO E CON L’EFFETTO SERRA MOLTISSIME SPECIE DI ANIMALI SONO IN VIA D’ESTINZIONE, SOPRATTUTTO GLI ANIMALI CHE VIVONO AL FREDDO COME ORSI, CINGHIALI, VOLPI E TANTI ALTRI.
UN SECONDO MOTIVO PER NON PRATICARE LA CACCIA E’ CHE GLI ANIMALI SONO ESSERI VIVENTI COME NOI E, SECONDO ME, HANNO DEI SENTIMENTI. PER ESEMPIO, SONO MOLTO IMPAURITI DAI CACCIATORI E SCONVOLTI.".
In 1G le opinioni sulla caccia sono discordanti, pur prevalendo i pareri nettamente contrari a questa pratica. E' bene, comunque, ricordare che l'obiettivo primario delle future generazioni sarà quello di preservare la BIODIVERSITA', minacciata dall'atteggiamento predatorio con cui la specie umana sta agendo nei confronti dell'ambiente.
RISCALDAMENTO GLOBALE E SUE CONSEGUENZE
"La maggior parte degli studiosi che si occupa del problema prevede che l’incremento della anidride carbonica nell’atmosfera terrestre comporterà negli anni futuri un aumento della temperatura media mondiale. Per quanto riguarda l’aumento delle precipitazioni si prevede che sarà consistente nell’emisfero boreale in termini di maggiore concentrazione in determinati periodi dell’ anno, mentre vi sarà una riduzione delle piogge nelle fasce tropicali e subtropicali. Ancora, è ragionevole prevedere un aumento della frequenza di eventi climatici estremi come alluvioni, piogge torrenziali, tempeste e ondate di caldo e freddo eccessivo, un aumento del rischio di desertificazione anche in zone temperate, una diminuzione dei ghiacciai nelle più importanti catene montuose mondiali e infine una crescita del livello medio dei mari (negli ultimi 100 anni si è registrato un incremento di 10/25 cm).".
Pa. e Ca., 1G
INQUINAMENTO LUMINOSO
"Il cielo stellato notturno non è più quello di una volta, in quanto la sua visione in città ci è preclusa a causa dell’inquinamento luminoso. Il parlamento italiano ha approvato un testo contro l’inquinamento luminoso: infatti il territorio è stato sempre modificato dall’ uomo che produce effetti positivi quando migliora la qualità della sua vita, negativi se la peggiora. Gli effetti negativi più rilevanti li abbiamo nelle zone europee più abitate, perché l’ uomo non ha salvaguardato il territorio ma ha pensato solo allo sviluppo economico. Per rimediare ai danni bisogna realizzare uno sviluppo compatibile con l’ambiente e bonificare gli ambienti degradati.
Twilighttine xs, 2G
"L'inquinamento luminoso è dovuto all’irradiazione di luce artificiale verso la volta celeste, quando la luce artificiale colpisce l’atmosfera e le particelle si trasformano in luminosità del cielo. Ciò determina una scarsa visibilità: delle stelle, dei pianeti, ecc. Il problema è di natura astronomica perché rende meno efficiente l’utilizzo degli strumenti impiegati nell’osservazione. L’aumento della brillantezza del cielo notturno può alterare i ritmi biologici come il sonno, la fotosintesi ecc. Questa forma di inquinamento è in continuo aumento. Rispetto al passato si calcola che la luminosità del cielo sia quattro volte superiore.".
Giu e angy, 2G
"La geografia e l'ecologia affrontano argomenti relativi all’ambiente. Questo deve essere rispettato dall’uomo per migliorare la propria convivenza civile. Ma la cosa più importante in assoluto, oltre a conoscere bene gli argomenti, è saperli mettere in pratica.
L’inquinamento globale è l’insieme di tutti i tipi di inquinamento che ogni giorno possiamo osservare e produrre. Anche il cielo notturno è inquinato per via dell’inquinamento luminoso.
A causa di ciò, la notte, invece di vedere un bellissimo cielo stellato, possiamo solamente osservare delle nubi grigio-giallastre che coprono la visione di stelle e pianeti.". Mill96
"Come ridurre l'inquinamento
Le industrie potrebbero utilizzare fonti di energia pulita. In città potremmo installare impianti di riscaldamento meno inquinanti e in strada prendere delle misure sul traffico, facendo aumentare la quantità di veicoli elettrici.
Ognuno di noi potrebbe contribuire:
-usando mezzi pubblici;
-verificando la qualità del gas del proprio veicolo;
-non adoperando bombolette spray che danneggiano lo strato di ozono;
-smaltendo nelle isole ecologiche i propri elettrodomestici.
Mill96, Giudy96
"La tecnologia oggi è una delle cause di disastri ambientali ma ha anche inventato dei sofisticati strumenti di controllo per il rilevamento dell’inquinamento del globo terrestre.
Per esempio, nelle maggiori città hanno installato delle centraline che rilevano l'inquinamento dell'aria. Oltre a queste esistono anche strumenti che analizzano i campioni di inquinamento del suolo. Noi dobbiamo innanzitutto conoscere le cause dell'inquinamento e in base al problema elaborare possibili soluzioni.". Mill96, Giudy96
Biodiversità: "Per biodiversità si intende l’insieme di tutte le forme animali e vegetali, geneticamente diverse, presenti sulla terra e dei relativi ecosistemi. L’importanza della biodiversità sta nel fatto che la vita sulla terra, compresa quella della specie umana, è possibile principalmente grazie agli ecosistemi. La diversità biologica è l'elemento chiave del funzionamento dell’ecosistema Terra ed è considerata non solo la diversità delle specie e sottospecie esistenti, ma anche la diversità genetica e la diversità degli ecosistemi. La perdita di specie, sottospecie e varietà comporta infatti: un danno ecologico e un degrado della funzionalità degli ecosistemi; un danno culturale, ossia si perdono le conoscenze umane legate alla biodiversità; un danno economico in quanto riduce le risorse genetiche potenziali.".Mi., 1G
BIODIVERSITA'2"Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre: cibo, acqua, energia e risorse per la nostra vita quotidiana. È un patrimonio universale per tutta l’umanità e per questo conservarla deve diventare la nostra priorità. La biodiversità dunque è intesa come ricchezza di vita sulla terra. Dalla biodiversità dipende tutta la vita sul pianeta: ecco perché bisogna ridurre l’estinzione di alcune specie di animali e vegetali.".
Diavoletta310 e hello
BIOEDILIZIA: l’efficienza energetica nelle abitazioni. L’edilizia tradizionale (in piccola percentuale) è responsabile dell’inquinamento e dell'eccessivo consumo di energia. La bioedilizia vuole migliorare la qualità degli edifici per migliorare la qualità della vita e dell’ ambiente, utilizzando materiali naturali e riciclabili attraverso sistemi e impianti ad alta efficienza e basso consumo. Il risparmio di energia si ottiene, per esempio, grazie all’isolamento del tetto e delle pareti esterne; all’installazione di pannelli isolanti dietro ai termosifoni; all’installazione di nuove guarnizioni sui serramenti e dei doppi vetri; all’isolamento delle tubazioni che trasportano acqua calda; all’installazione di valvole termostatiche sui termosifoni e di un termostato.
Lor. e Fed., 1G
SVILUPPO SOSTENIBILE. "Per fare in modo che i vari tipi di inquinamento non causino gravi danni alla natura, bisognerebbe realizzare uno sviluppo sostenibile da parte dell’uomo, cioè usufruire delle risorse in modo moderato, ridurre la produzione dei rifiuti e riciclare quelli che la natura non riesce a smaltire. Per permettere ciò bisognerebbe fare molti investimenti. L’UE ha sempre sostenuto lo sviluppo sostenibile e sin dal 1972 ha stimolato i paesi ad aderire a questo progetto, usufruendo, ad esempio, di fonti energetiche alternative oppure creando sostanze o materiali ecologici. Nel 1996 L’UE ha effettuato controlli su industrie, turismo, trasporti, energia e agricoltura. Inoltre ha protetto luoghi naturali, come la brugheria del Belgio, le coste della Gran Bretagna, i luoghi aridi delle Sardegna e le zone paludose della Finlandia. Nel 1993, l’UE ha istituito l’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE per l'emanazione di leggi contro l’inquinamento, con sede a Copenaghen. In Italia ci furono molte leggi a favore dell’ambiente come, nel 1996, la legge antismog per moderare l’uso di gas domestici e industriali, nel 1976 la legge Merli per il controllo e la depurazione delle acque e nel 1985 la legge Galasso contro l’inquinamento del paesaggio. Purtroppo molte leggi continuano a non essere applicate.".
Pink diamant, 2g
"Il protocollo di Kyoto
Nel 1997 si è svolto a Kyoto (Giappone) una conferenza internazionale per affrontare i cambiamenti climatici. Gli stati che hanno firmato si impegnano a ridurre di almeno il 5 % entro il 2010 le emissioni di gas serra. All’appello mancano gli Stati Uniti e l'Australia. Speriamo che il nuovo presidente Usa Obama voglia rivedere e sottoscrivere il Protocollo.".
Elenina 4 ever Guidina the best Guidina x sempre, 2g